Di Stefania ZizziPUBBLICATO: 20/07/2023
Recentemente, per i famosi Giardini di Étretat in Normandia (vincitore dell'European Garden Award) abbiamo progettato una performance monumentale e su misura con l'artista Romain Lalire, mescolando onirismo e nuove tecnologie in un contesto unico al mondo”. Sotto l’aspetto culturale, l’universo del lusso può rendersi accessibile grazie all’arte e alla tecnologia. L'arte può sorprenderci, interpellarci, ed emozionarci: sono le ragioni per cui l’artista Romain Lalire, rappresentato da Studio Artera, crea le sue opere. “Sono convinto dell'impatto della tecnologia nell'arte perché permette di raggiungere persone che non avrebbero mai aperto le porte di un museo prima. Può essere totalmente mainstream e per questo diventare per i marchi del lusso un ottimo mezzo per raggiungere nuove persone creando delle nuove emozioni” ci spiega l’artista. Romain Lalire è autodidatta e appassionato di tecnologie fin dall'infanzia, affascinato dall'idea che, grazie a questi strumenti, possiamo spingerci sempre oltre i nostri limiti. Il suo viaggio artistico è iniziato con la formazione nell'arte del mimo, dove ha approfondito la materializzazione dell'intangibile. La sua esplorazione attraversa i mondi della magia e dell’arte contemporanea, spingendosi costantemente oltre i confini, alla ricerca di nuovi modi di svelare e “sublimare l’invisibile”. L’artista è particolarmente ispirato dalla tecnologia 3D che gli ha permesso di aprire la sua immaginazione, senza i limiti del reale. “Ora sto cercando di rendere tangibile questa relazione con il digitale perché sono profondamente convinto che abbiamo bisogno di concretezza. Non credo nel solo digitale, ma nel mix tra reale e virtuale, ciò che chiamo realtà permeabili”.