Open:
Back

Guidasicilia. Italy

2019-10-18

Torna a Giarre (CT) il Meeting Internazionale "Sicily: Landscape in Motion"

L'appuntamento internazionale sarà ospitato nella splendida sede di RADICEPURA Garden, il parco florovivaistico di 5 ettari tra i più ricchi d'Europa

"Lo sviluppo del paesaggio mediterraneo tra resilienza e sostenibilità" sarà il tema centrale del Meeting Internazionale "Sicily: Landscape in Motion", l'appuntamento in programma il 25 ottobre 2019 nella splendida sede di RADICEPURA Garden.

Dopo il successo delle prime due edizioni che hanno raccolto ognuna più di 400 partecipanti fra architetti, ingegneri e professionisti del settore, Paysage con la Rivista Internazionale TOPSCAPE in collaborazione con RADICEPURA Garden Festival e l'Ordine degli Architetti di Catania rilanciano nell’edizione 2019 del Festival la sfida del progetto del paesaggio come tema centrale del meeting che vedrà tra i relatori coinvolti rappresentanti e professionisti di risonanza nazionale e internazionale dei Paesi dell'area mediterranea.

Il Meeting Internazionale "Sicily Landscape in Motion" riporterà in Sicilia un tema più che mai attuale mettendo al centro della ricerca il progetto del paesaggio come risposta operativa ai temi di riqualificazione, resilienza, sostenibilità, dei territori aperti o urbanizzati attraversati da cambiamenti climatici che ne ridefiniscono sempre più le contingenze.

L'architettura del paesaggio è al centro di queste riflessioni proprio perché possiede le caratteristiche fondamentali per assicurare soluzioni possibili, non solo ai temi ambientali ma anche alle istanze di sviluppo economico e sociale come dimostra la rassegna internazionale proposta.

L'evento vuole mettere a disposizione del professionista conoscenze tecniche, normative e progettuali capaci di fornire un vero accrescimento, dai principi informatori alle più moderne tecnologie il paesaggio come opportunità per il miglioramento della qualità della vita. Un panorama internazionale nel quale le nature based solutions diventano strategia generativa di soluzioni replicabili.

Molte le rappresentanze internazionali tra cui lo studio moscovita e londinese IL NATURE, che presenterà un’overview dei suoi progetti realizzati, primo tra tutti Le Jardin d'Etretat. Dalla Francia invece lo studio Michel Desvigne Paysagistes presenterà quale best practices alcuni progetti di riqualificazione delle coste tra i quali il nuovo Waterfront di Montecarlo. Due invece gli studi provenienti dalla Turchia: DS ARCHITECTURE, recentemente insignito dell'ECOtechGREEN Award, e lo studio Kardelen Landscape Architecture and Planning.

Sarà inoltre presente l'area Metropolitana di Barcellona, che sta mettendo in atto un Piano del Verde e della Biodiversità nella politica di riforestazione cittadina. La panoramica progettuale qatarina sarà invece presentata da Nakheel Landscapes con sede a Doha e da Pierre Dutilleux, Senior Landscape Projects Manager di PEO - Private Engineering Office. Da Milano invece Patrizia Pozzi Landscape Architecture and Design e da Torino Linee Verdi, lo studio paesaggistico vincitore dell’edizione 2019 del Festival International des Jardins de Chaumont-sur-Loire.

Numerosi inoltre i relatori del panorama italiano, a partire proprio dalla città di Catania, dalla quale porteranno il loro contributo gli studi Iraci Architetti, Scannella Architects, SCAU di Angelo Vecchio, lo Studio Polisano e lo Studio KWG. Le rappresentanze locali continuano con Gianluigi Pirrera di Biocity Srl da Palermo, passando per Messina con lo Studio UFO - Urban Future Organization e con lo Studio Omphalos di Enna, per raggiungere infine Ragusa con lo studio Architrend.

Cbvfoto. Netherlands
2019-10-17
Deuzio. Belgium
2019-10-19
Tickets
We are using cookies to provide you with a better browsing experience Read our policy.